- dialettica
- 1di·a·lèt·ti·cas.f.1. TS filos. nel pensiero antico, metodo di conoscenza e dimostrazione basato sulla discussione e sul dialogo: la dialettica sofista | nel pensiero medievale, dottrina facente parte, insieme alla grammatica e alla retorica, del trivio e identificabile con la logica | in Hegel, capacità della ragione umana di riconoscere le opposizioni (ad es. bene e male, vita e morte ecc.) che esistono nella realtà, per arrivare dinamicamente a una loro sintesi2. CO abilità nel sostenere verbalmente in modo convincente le proprie argomentazioni: avere una dialettica pari a quella di un oratore, cedere alla dialettica del proprio avversario3. CO estens., processo risultante dall'opposizione di forze contrastanti: la dialettica dei diversi schieramenti politici\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. dialĕctĭca(m), dal gr. dialektikē sott. tékhnē "arte", der. di dialektikós "dialettico".POLIREMATICHE:dialettica degli opposti: loc.s.f. TS filos.dialettica dei distinti: loc.s.f. TS filos.dialettica trascendentale: loc.s.f. TS filos.————————2dia·lèt·ti·cas.f.→ dialettico.
Dizionario Italiano.