dialettica

dialettica
1di·a·lèt·ti·ca
s.f.
1. TS filos. nel pensiero antico, metodo di conoscenza e dimostrazione basato sulla discussione e sul dialogo: la dialettica sofista | nel pensiero medievale, dottrina facente parte, insieme alla grammatica e alla retorica, del trivio e identificabile con la logica | in Hegel, capacità della ragione umana di riconoscere le opposizioni (ad es. bene e male, vita e morte ecc.) che esistono nella realtà, per arrivare dinamicamente a una loro sintesi
2. CO abilità nel sostenere verbalmente in modo convincente le proprie argomentazioni: avere una dialettica pari a quella di un oratore, cedere alla dialettica del proprio avversario
3. CO estens., processo risultante dall'opposizione di forze contrastanti: la dialettica dei diversi schieramenti politici
\
DATA: 2Є metà XIII sec.
ETIMO: dal lat. dialĕctĭca(m), dal gr. dialektikē sott. tékhnē "arte", der. di dialektikós "dialettico".
POLIREMATICHE:
dialettica degli opposti: loc.s.f. TS filos.
dialettica dei distinti: loc.s.f. TS filos.
dialettica trascendentale: loc.s.f. TS filos.
————————
2dia·lèt·ti·ca
s.f.
→ dialettico.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • dialettica — /dja lɛt:ika/ s.f. [dal gr. dialektikḗ (tékhnē ), lat. dialectĭca o dialectĭce ]. 1. [tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a persuadere un interlocutore] ▶◀ eloquenza, oratoria, retorica. ‖ argomentazione. 2. (estens.) [processo… …   Enciclopedia Italiana

  • dialettica —    dialèttica    (s.f.) dialectica, discussione, dibattito …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • dialettica — {{hw}}{{dialettica}}{{/hw}}s. f. 1 Arte del ragionare | Logica. 2 (est.) Abilità nel discutere …   Enciclopedia di italiano

  • dialettica — pl.f. dialettiche …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • dialettica — s. f. 1. (est.) abilità nel discutere □ (fam.) oratoria, loquela, parlantina 2. (est.) dialogo, confronto □ scontro, opposizione, discordanza …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Idealism (italian) and after — Italian idealism and after Gentile, Croce and others Giacomo Rinaldi INTRODUCTION The history of twentieth century Italian philosophy is strongly influenced both by the peculiar character of its evolution in the preceding century and by… …   History of philosophy

  • dialettico — di·a·lèt·ti·co agg., s.m. 1a. agg. TS filos. relativo alla dialettica: teoria dialettica 1b. agg. TS filos. che si svolge secondo un processo proprio della dialettica: procedimento dialettico | CO estens., che rivela una grande forza persuasiva… …   Dizionario italiano

  • ДЖЕНТИЛЕ — (Gentile) Джованни (1875 1944) ит. философ неогегельянец. В 1897 окончил высшее педагогическое училище в Пизе. Был дружен с Б. Кроче (издавал вместе с ним жур. «Критика»), однако с 1913 его яростный оппонент. С 1907 проф. ун тов в Палермо, в Пизе …   Философская энциклопедия

  • dialettico — {{hw}}{{dialettico}}{{/hw}}A agg.  (pl. m. ci ) 1 Che concerne la dialettica | Proprio della dialettica: procedimento –d. 2 (est.) Logico, convincente: abilità dialettica. B s. m.  (f. a ) Chi è abile nel discutere, nel ragionare e sim …   Enciclopedia di italiano

  • opposizione — s. f. 1. antagonismo, conflittualità, contestazione, conflitto, disaccordo, dissenso, lotta, rivalità, reazione, resistenza, ribellione, protesta, obiezione □ antitesi, dialettica, contrapposizione, contrasto, contraddizione □ incaglio, intoppo,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”